Turismo, Cultura e Sport
Questa Commissione ha il compito di elaborare progetti per la valorizzazione del nostro territorio così ricco di risorse storiche e archeologiche, ambientali e termali, culturali e paesaggistiche. E' necessario chiedersi come valorizzare il Castello Savelli ed i musei in esso presenti, con il nostro centro storico (unico al mondo), il monumento nazionale di San Giovanni in Argentella, le Terme di Cretone. Da alcuni anni nel nostro territorio è attraversato dai pellegrini che percorrono la via francigena di Francesco.
Si tratta di individuare le possibili sinergie e le interconnessioni possibili in termini di ricezione turistica.
Il recupero del campo di Cretone
- Pubblicato: Domenica, 25 Gennaio 2015 09:33
Il campo, fermo dal 2009, può diventare un punto di riferimento e di attrazione.
Nella prospettiva di valorizzare tutto il territorio del Comune di Palombara Sabina in merito allo sport, si è pensato di caratterizzare l’area in ambiti differenziati, proponendo attività specifiche nelle diverse frazioni, anche in funzione della vocazione territoriale dei luoghi esaminati.
Cretone, circondata da vaste aree agricole di tipo estensivo, presenta numerose strade rurali, di cui alcune incluse nella rete sentieristica del C.A.I. - Club Alpino Italiano e della via Francigena.
Add a comment- Categoria: Turismo, Cultura e Sport
VIDEOINTERVISTE - Un'orchestra per Palombara
- Pubblicato: Mercoledì, 24 Dicembre 2014 16:17
L'appuntamento è per venerdì 26 dicembre dalle ore 17.00 con il "Concerto di Natale" presso la sala Ottaviani del Castello Savelli: dalle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi al Concerto K40 n° 3 di Wolfgang Amadeus Mozart.
A suonare, per la prima volta, l'Orchestra Savelli, composta da più di venti elementi con allievi dei corsi superiori e docenti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Un passo importante per due cittadini musicisti, Maurizio Angelozzi e Egidio Decino, con il sogno di costituire un'orchestra stabile di qualità che riesca ad organizzare una vera e propria stagione musicale con 6/8 concerti l'anno a Palombara.
Add a comment- Categoria: Turismo, Cultura e Sport
Il destino di una Sagra
- Pubblicato: Lunedì, 08 Dicembre 2014 08:33
Una tradizione che è un legame con le nostre origini: un legame culturale perchè rivela la nostra identità; un legame affettivo perchè è nel ricordo dei nostri avi; un legame sociale perchè unisce le persone che vivono lo stesso territorio.
Una tradizione che ci racconta come Palombara sia un paese nato con l’agricoltura e da sempre celebrato per i suoi prodotti tipici, dall’olio alle ciliegie fino alle pesche.
Una tradizione nata nel 1925 e che quest’anno si avvia verso l'87^ Edizione (la Sagra è stata interrotta per due anni durante la 2^ Guerra Mondiale).
Passa il tempo e cambia la gente, ma la massima espressione dell’essere palombaresi è stata, è e speriamo sarà la Sagra delle Cerase.
Add a comment- Categoria: Turismo, Cultura e Sport
Il tesoro (ignorato) di San Francesco d'Assisi
- Pubblicato: Martedì, 28 Ottobre 2014 19:49
A ridosso del Giubileo dell’anno 2000 si è pensato di far rivivere le antiche vie medievali che di fatto hanno creato l’Europa che oggi noi conosciamo, prendendo spunto dal famoso Cammino di Santiago, che da Roncisvalle (Pirenei francesi) dopo 780 km. giunge a Santiago de Campostela (estrema costa atlantica spagnola) e che ogni anno attrae centinaia di migliaia di fedeli.
Una fitta rete di percorsi, chiamato Via Francigena o Vie Romee, che dalle città più importanti del Vecchio Continente portavano a Roma, culla della cristianità (clicca qui per vedere la mappa). Strade che furono attraversate da viandanti, commercianti, soldati e pellegrini e che vogliono essere valorizzate all’interno di un progetto di recupero del patrimonio storico, ambientale e spirituale, grazie soprattutto al sostegno dell’Unione Europea.
Add a comment- Categoria: Turismo, Cultura e Sport